Disinfestazione, Derattizzazione
e Pest Control

  

Soluzioni integrate di pest control per ambienti sicuri, igienici e compliant.

Esterna Servizi mette a disposizione esperienza e metodi IPM – Integrated Pest Management, progettando interventi personalizzati in base alle esigenze del cliente e al contesto operativo (uffici, magazzini, retail, logistica, food, sanità).

Operiamo con prodotti autorizzati (PMC/biocidi), attrezzature professionali e tecniche a basso impatto ambientale, nel pieno rispetto della sostenibilità e dei principi HACCP. Le attività di igienizzazione a supporto del piano infestanti completano il servizio, riducendo i rischi per persone, merci e processi.

Siamo specializzati in:


  • Derattizzazione: stazioni d’esca antieffrazione, trappole multicattura e monitoraggio trend.

  • Disinfestazione insetti striscianti (es. blatte, formiche, pesciolini d’argento) con interventi mirati.

  • Disinfestazione insetti volanti (es. mosche, zanzare, vespe) con barriere, cattura e trattamenti localizzati.

  • Pest proofing: chiusura varchi, sigillature, reti e correttivi strutturali per prevenire re-infestazioni.

  • Monitoraggio non tossico con trappole a feromoni, ovitrappole e dispositivi intelligenti dove richiesto.

  • Supporto HACCP / audit (BRCGS, IFS): planimetrie, registro interventi, schede tecniche e report KPI.

Come operiamo:


1) Sopralluogo e analisi del rischio
Partiamo da un’ispezione tecnica degli ambienti per identificare specie target, fonti d’attrazione (acqua, cibo, calore), punti d’ingresso e aree nidificazione. Valutiamo layout, flussi e procedure interne del cliente (HACCP dove presente) per definire il livello di criticità (basso/medio/alto).
Output: relazione iniziale con mappa delle criticità, priorità di intervento e prescrizioni preventive (pulizia, stoccaggi, chiusure varchi).

2) Piano IPM personalizzato (Integrated Pest Management)
Progettiamo un piano integrato che combina misure preventive, monitoraggio e interventi mirati, privilegiando soluzioni a basso impatto. Il piano include:

  • Planimetria con dispositivi (stazioni d’esca, trappole multicattura, feromoni, UV).

  • Frequenze di controllo e SLA (tempi di risposta, ripristino, emergenze).

  • Soglie di tolleranza e trigger per l’escalation (quando passare da monitoraggio a bonifica).

  • Materiali e prodotti (PMC/biocidi) e metodi ammessi per ciascuna area.

3) Interventi mirati e correttivi ambientali
Eseguiamo trattamenti mirati per specie e contesto:

  • Derattizzazione: stazioni antimanomissione, multicattura, dispositivi non tossici in aree food/sanità; rotazione esche dove consentito.

  • Striscianti (blatte, formiche, pesciolini d’argento): gel bait, insetticidi a basso impatto in fessure/nascondigli, barriere e sigillature.

  • Volanti (mosche, zanzare, vespe): UV/LED trap, trattamenti larvicidi/miratti, rimozione nidi ove consentito e in sicurezza.

  • Pest proofing: chiusura varchi, rete anti-intrusione, spazzole parafreddo, ordine e stoccaggi corretti.
    Principio guida: prevenzione prima della chimica, uso di prodotti autorizzati e nei limiti di legge.

4) Reportistica digitale e tracciabilità
Ogni intervento è tracciato digitalmente (QR code sui dispositivi, registri, foto evidenze). Condividiamo:

  • Registro interventi con esiti, prodotti usati e aree trattate.

  • Indicatori di trend (catture, attività, non conformità) e KPI: copertura dispositivi, tempo di intervento, riduzione attività infestante.

  • Documentazione HACCP (planimetrie, schede tecniche/SDS, log verifiche) utile per audit BRCGS/IFS.

5) Miglioramento continuo
Rivediamo periodicamente il piano IPM in base ai dati raccolti: adattiamo frequenze, spostiamo dispositivi, proponiamo correttivi strutturali e formazione al personale del cliente (buone pratiche di prevenzione, gestione rifiuti, igiene).
Obiettivo: consolidare risultati e prevenire recidive, con un servizio efficace, trasparente e sostenibile.


Standard operativi e sicurezza

  • Sicurezza e salute: operatori formati, DPI obbligatori, procedure secondo ISO 45001.

  • Ambiente: prodotti e metodi a basso impatto, gestione responsabile dei rifiuti, coerenza con ISO 14001.

  • Aree sensibili: approccio non tossico e tecniche di monitoraggio intelligente (anche sensoristica/telemetria su richiesta).

  • Comunicazioni chiare: segnaletica pre-intervento, tempi di rientro sicuro, briefing con referenti HSE/Qualità.


Cosa ottieni

Un unico partner che gestisce l’intero ciclo del pest control: analisi, prevenzione, interventi, evidenze tracciabili e audit-ready. Meno rischi igienico-sanitari, continuità operativa e piena conformità normativa.